Nuove pagine di storia e archeologia

Dopo una pausa di cinque anni, riprende la pubblicazione online del nostro periodico «Chartae Historiae». Nel corso di questo lustro sono cambiate molte cose: alcuni soci hanno intrapreso una nuova via, altrettanti si sono uniti alle nostre fila; abbiamo salutato la sede nell’ex Arsenale del Lloyd austriaco, in via von Bruck sotto la Torre del Lloyd, dove si svolgevano quasi tutte le attività dell’Associazione, dunque siamo tornati a essere ospiti delle palestre scolastiche comunali per praticare la scherma storica, della Bocciofila di San Giovanni per il tiro con l’arco.

Ciò che non è mutato nel tempo è il desiderio di riunirci, nonostante tutte le difficoltà e gli impegni della vita quotidiana che si frappongono; ma non si tratta di ritrovarsi soltanto per imparare a maneggiare la spada o l’arco, bensì per fraternizzare e, perché no, per intrattenersi parlando di storia e archeologia.

Nel primo articolo di questo numero, tramite l’esperienza personale di un nostro socio, avremo modo di comprendere meglio quali sentimenti e ambizioni ci legano; negli articoli successivi potremo dedicarci alla piacevole lettura di pagine nate dalla passione di alcuni di noi su argomenti di archeologia, storia antica, medievale e moderna.

P.T.

➡️ Leggi gratuitamente «Chartae Historiae» 4

Sommario

Dal palloncino al ferro, di Francesco Tonetto
L’ordalia nei tempi antichi, di Carlo Sturm
I resti di Berda sul Monte Usello, di Pamela Tedesco
L’orologio romano portatile, di Daniele Marchese
Sulla sommità del colle di San Giusto, di Pamela Tedesco
La Cattedrale di San Giusto Martire: Quanta storia raccontano le pietre di quel
fazzoletto di Terra
, di Roberto Ravalico

Ordalia del fuoco - Storia medievale
Ordalia del fuoco

«Chartae Historiae» 4 (13.2.2025)

Periodico online dell’A.S.D. Trieste Scherma Storica

Curatore: Pamela Tedesco.

Autori: Daniele Marchese, Roberto Ravalico, Carlo Sturm, Pamela Tedesco, Francesco Tonetto.

Collaboratori: Moreno Gherlizza, Luigi Mamilli, Lorenzo Kuhar, Enrico Vattovani.

Torna in alto