Corso di Bastone bicipite propedeutico e Stangen

Quando un socio si iscrive alla nostra Associazione per praticare la scherma storica, al primo anno è inserito in un corso propedeutico comune che prevede innanzi tutto l’uso del bastone bicipite, piuttosto lungo e impugnato con entrambe le mani, grazie al quale si impara a eseguire correttamente le prime parate e i primi attacchi, facilitando anche il perfezionamento delle posizioni da assumere nelle diverse guardie e poste.

Conclusa la parte dedicata al bastone bicipite, che se frequentata con costanza richiede pochi mesi, l’allievo prosegue il suo percorso di apprendimento con la pratica dello Stangen, utilizzando ancora un bastone lungo, ma sfruttandone la lunghezza maggiormente. In questa pratica, infatti, gli attacchi e le difese si concentrano principalmente sull’uso delle punte. Per l’insegnamento dello Stangen i nostri trattati di riferimento sono quelli di Paulus Hector Mair e di Joachim Meyer, celebri maestri di scherma del XVI secolo.

Corso di bastone bicipite e Stangen
Allievi impegnati nella pratica del bastone bicipite o dello stangen.
Quarto gioco dello stangen raffigurato nel trattato di Paulus Hector Mair.
Quarto gioco dello stangen raffigurato nel trattato di Paulus Hector Mair.

A cosa serve il corso propedeutico con il bastone bicipite?

Il corso propedeutico con il bastone bicipite è una pratica introduttiva adottata da alcune scuole di scherma storica per preparare gli allievi del primo anno. Questo tipo di allenamento si concentra sull’insegnamento delle basi della scherma — come postura, coordinazione, distanza e controllo dei colpi — attraverso l’uso di un’arma semplice e versatile: il bastone bicipite, un’asta lunga e leggera, solitamente in legno.

Il termine “bicipite” fa riferimento all’uso di entrambe le mani per impugnare il bastone, simulando così l’impiego di armi a due mani, come la spada lunga o l’alabarda. Questo approccio consente ai principianti di sviluppare da subito forza, equilibrio e fluidità nei movimenti, senza il peso o la complessità di una vera spada.

Durante il corso, gli allievi imparano i fondamentali della guardia, i tagli (di traverso, dall’alto, dal basso), le parate e le rotazioni. Inoltre, il bastone aiuta a comprendere meglio la gestione della distanza e del tempo — concetti cruciali nella scherma storica.

Questa fase preparatoria non solo potenzia la condizione fisica e la coordinazione, ma fornisce anche una solida base tecnica e mentale, facilitando il successivo passaggio all’uso delle armi storiche vere e proprie, come spade e alabarde.

Torna in alto