A.S.D. Trieste Scherma Storica

Nata nei primi mesi dell’inverno del 2016 dalla volontà di esperti nel ramo della scherma storica, l’A.S.D. Trieste Scherma Storica si impegna nella ricerca, nella ricostruzione e nella pratica delle arti marziali europee, dal medioevo fino ai primi decenni del XX secolo. In questo arco di tempo, infatti, è possibile reperire trattati, documenti e manuali che individuano tecniche efficaci in un reale combattimento, ma non ancora sportive e quindi finalizzate al raggiungimento dell’incolumità personale piuttosto che di un punteggio in classifica.

Allievi impegnati nella pratica del bastone bicipite o dello Stangen presso l'ASD Trieste Scherma Storica

Dopo un primo anno di pratica comune propedeutica improntata sull’uso del bastone bicipite, al socio si aprono quattro vie di apprendimento riferite alla scherma di altrettanti periodi storici.

La scherma medioevale, potente e decisa, inizia con l’apprendimento della tecnica di spada a due mani, che a sua volta apre la via a più corsi come spada e scudo, lotta o lancia.

Per la scherma rinascimentale lo studio inizia con la bellissima arte di spada e brocchiere, al quale seguono molte varianti come spada e pugnale o spada sola, affiancate dalle armi in asta come alabarde e picche.

La striscia romana siciliana napoletana apre la via dell’elegante e micidiale scherma barocca, che prosegue esplorando stili del Nord e del Sud Italia.

Due dei nostri schermidori impegnati nello sparring (allenamento libero) con lo spadino.

Con le tecniche di sciabola infine viene introdotta la veloce e precisa scherma risorgimentale, che spazia poi su tecniche che vanno dallo spadino alla baionetta inastata sul fucile.

Saranno presto disponibili anche i corsi di pugilato risorgimentale e lotta moderna, e il corso di armi contadine rinascimentali come falci e correggiati per il grano, indipendenti dai quattro percorsi principali e quindi immediatamente accessibili a chi abbia già frequentato il primo anno.

Allo studio puramente marziale, sportivo e schermistico, si affianca una solida attività di ricerca storica e archeologica, con interesse conoscitivo e divulgativo, al fine di promuovere la cultura e il sapere dei soci, e in generale di chi venga in contatto con la nostra Associazione. A tale scopo vengono organizzate conferenze, presentazioni e laboratori di vario tipo. Sarà inoltre presto possibile creare una sezione rievocativa finalizzata alla nostra presenza in manifestazioni storiche, aggiungendo alla nostra attività un lato ludico e ricreativo.

Torna in alto