Il nostro corso di scherma barocca inizia con la pratica della striscia, esplorando vari stili italiani dal nord al sud dell’Italia. Seguiamo principalmente gli insegnamenti di Francesco Alfieri, maestro del XVII secolo. Il corso può proseguire praticando le discipline di striscia e pugnale, striscia e brocchiere,
striscia e cappa.

Che cos’è la scherma barocca?
La scherma barocca si riferisce allo stile e alle tecniche di combattimento con la spada sviluppatesi tra la fine del XVII secolo e il XVIII secolo, in un periodo caratterizzato da grande raffinatezza artistica e culturale. In questo contesto, la scherma si trasformò da arte marziale letale a disciplina più codificata, elegante e teatrale, diventando non solo un mezzo di difesa personale ma anche un simbolo di status sociale e raffinatezza aristocratica.
L’arma protagonista di questo periodo fu la spada da lato che, con il tempo, si evolse nella spada da duello o fioretto, più leggera e agile, perfetta per movimenti rapidi e precisi. La scherma barocca enfatizzava la stoccata — il colpo di punta — rispetto ai fendenti, promuovendo uno stile più controllato e tecnico. Le parate diventavano più fluide e strategiche, spesso integrate con movimenti del corpo eleganti e bilanciati.
Maestri celebri come Domenico Angelo, attivo in Inghilterra, e François Dancie in Francia, scrissero trattati influenti, sottolineando non solo l’efficacia della tecnica, ma anche l’importanza della postura e della grazia. La scherma divenne così parte integrante dell’educazione dei giovani aristocratici, al pari della danza e della musica.
Parallelamente, i duelli d’onore restavano una pratica diffusa tra i nobili, regolati da codici cavallereschi ben precisi. Tuttavia, la scherma barocca, con la sua enfasi sull’eleganza e il controllo, gettò le basi per la scherma sportiva moderna, evolvendo gradualmente verso una disciplina più sicura e regolamentata.
Oggi, la scherma barocca viene riscoperta dagli appassionati di HEMA (Historical European Martial Arts) e rievocatori storici, affascinati dalla sua combinazione unica di efficacia marziale e raffinatezza estetica.